Seguici su
Cerca

Silvio Riolfo Marengo "Agenore Fabbri a Savona e altrove"

Rotte artistiche dentro e fuori Savona: conferenze E_venti in Pinacoteca

Data inizio :

3 aprile 2025

Data fine:

3 aprile 2025

Silvio Riolfo Marengo "Agenore Fabbri a Savona e altrove"
Municipium

Descrizione

La Pinacoteca Civica di Savona organizza una serie di incontri che offrono approfondimenti su opere e artisti legati a Savona e al suo territorio. L'appuntamento è alle 17:30 nella sala Conferenze della Pinacoteca con una serie di eventi per esplorare il panorama culturale nazionale e internazionale, attraverso un viaggio che spazia tra passato, presente e futuro con esperti del settore.

Secondo incontro giovedì 3 aprile con Silvio Riolfo Marengo "Agenore Fabbri a Savona e altrove"

Dopo il grande successo del primo incontro dedicato al Surrealismo, le rotte artistiche dentro e fuori Savona tracciate dal ciclo di conferenze E_venti in Pinacoteca ci portano a scoprire la vita e l'arte di Agenore Fabbri (Quarrata, 1911 – Savona, 1998). 
Toscano di nascita, dagli anni trenta Fabbri si trasferisce ad Albisola dove, assumendo da principio il ruolo di operaio modellista presso la manifattura di ceramiche La Fiamma, prosegue il suo apprendistato nell'arte di modellare e cuocere terre. Sempre ad Albisola, dove in quegli anni lavorano i più importanti esponenti del secondo futurismo, allestisce un piccolo atelier entrando in contatto prima con Arturo Martini e poi con Lucio Fontana, con cui inizia un rapporto di amicizia che durerà tutta una vita. 

Nel corso dell'intervento del 3 aprile, Silvio Riolfo Marengo ripercorrerà alcune delle tappe fondamentali dell'appassionata ricerca di Agenore Fabbri tra le possibilità espressive dell'arte della scultura e della ceramica, raccontando la genesi di alcune delle sue opere conservate in collezioni pubbliche e private e degli interventi a carattere monumentale e urbano presenti a Savona ( il Monumento alla Resistenza in piazza Martiri della libertà, inaugurato nel '74 alla presenza di Sandro Pertini) e nel territorio circostante ( Monumento alle vittime del bombardamento aereo del '44 a Toirano).

Silvio Riolfo Marengo nato a Castelvecchio di Rocca Barbena nel 1940, dopo la laurea in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Genova ha vissuto e lavorato tra Milano e Savona. Dal 1976 ha diretto le redazioni Grandi Opere della Garzanti, lavorando anche alle Edizioni Paoline di Cinisello Balsamo e alla Marietti di Genova. 
Direttore di riviste culturali «Risorse» e «Resine», consigliere della Fondazione Corrente, Ravasi e Garzanti a Milano, è stato dal 1992 al 1998 Vicepresidente della Fondazione De Mari Cassa di Risparmio a Svona dove oggi è Presidente della Fondazione Museo d'Arte Contemporanea Milena Milani in memoria di Carlo Cardazzo.
Ha scritto di arte e letteratura contemporanea e ha collaborato al domenicale de «Il Sole – 24 Ore» e ha curato il volume Savona città narrata (Milano 2006). Due i suoi libri di poesia, La Colombera (Sabatelli, 1966) e Tempi della memoria (Morcelliana, 2019). 

I partecipanti agli incontri riceveranno un biglietto per un ingresso ridotto alla Pinacoteca civica e uno sconto del 30% su una consumazione presso il Nuovo Bara Gavotti, validi sino a settembre 2025.

Municipium

A chi è rivolto

A chi interessanto al mondo dell'arte e degli artisti legati al terriorio di Savona.

Municipium

Date e orari

03 apr

17:30 - Inizio evento

03
apr

19:00 - Fine evento

Municipium

Costo

La partecipazione a ogni appuntamento offre un ingresso ridotto al Museo della Pinacoteca e uno sconto del 30% presso il Nuovo Bar Gavotti, valido fino a settembre 2025.

Municipium

Luogo

Pinacoteca Civica

2 Piazza Gilbert Chabrol Savona, 17100 Savona SV

Municipium

Punti di contatto

Servizio Musei : musei@comune.savona.it
Municipium

Allegati

MUSA_Eventi_WA_3APRILE
MUSA_Eventi_Cartolina_3APRILE_WEB

Ultimo aggiornamento: 31 marzo 2025, 12:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot