Descrizione
Focus concerto del 10 maggio 2025
Musica da ammirare, un viaggio sonoro nell'Italia del XVI e XVII secolo
LUCIA CORTESE voce, GIANGIACOMO PINARDI tiorba
Dopo il successo di Carlo Maver e il suo bandoneon lo scorso 19 aprile, continua la Rassegna musicale nella Pinacoteca civica di Savona. Nella sala conferenze il 10 maggio si potrà ascoltare la soprano Lucia Cortese insieme al liutista Giangiacomo Pinardi, entrambi figure di rilievo internazionale nel panorama della musica antica in Italia. Presenteranno un programma di arie e brani musicali del primo Seicento italiano dal titolo “Musica da Ammirare” con brani di G. Romano, C. Monteverdi,
B.Strozzi, L.Rossi,T. Merula e A.Piccinini. Note d’amore tra lacrime e sospiri che ben verranno sottolineate e “illuminate” dalle immagini relative a opere d’arte figurativa presenti sia nella pinacoteca sia legate al periodo trattato.
Un continuo dialogo tra musica e immagini, tra passato e presente, sfruttando lo straordinario potenziale offerto dai musei savonesi e dal patrimonio culturale del territorio circostante.
Ogni concerto vedrà una breve introduzione per presentare il legame tra i repertori presentati e le opere conservate nel museo o negli altri luoghi d’arte della città.
I concerti sono organizzati dalla Direzione della Pinacoteca Civica di Savona con la consulenza musicale di Fabio Rinaudo.
Lucia Cortese, nata a Genova, si laurea in Canto Rinascimentale e Barocco, con lode e menzione, presso il Conservatorio di Musica “B. Maderna” di Cesena sotto la guida di Roberta Invernizzi.Si è esibita in Italia e all’estero in veste di solista collaborando con diversi ensemble e ha partecipato a importanti festival nazionali e internazionali tra i quali Festival Monteverdi di Cremona, Ristori Barocca di Verona, Festival SWR di Schwetzingen, Monteverdi Festival, Centro Cultural de Belém di Lisbona, SEVIQC Festival di Brežice, Ausseer Barocktage di Bad Aussee, Grandezze & Meraviglie di Modena, Roma Barocca Festival, Händel-Festspiele di Halle, la Seine Musicale di Parigi.
Giangiacomo Pinardi ha studiato chitarra con Costantino Amiti e si è specializzato nello studio di strumenti a pizzico antichi con Massimo Lonardi presso l'Istituto Musicale di Pavia e la Scuola di Musica Antica di Venezia. Svolge intensa attività concertistica collaborando con importanti ed affermate formazioni specializzate nel repertorio rinascimentale e barocco. Fra queste se ne possono ricordare diverse di rilevanza internazionale.
Dal 2001 lavora stabilmente con l'ensemble Europa Galante diretto da Fabio Biondi esibendosi con esso regolarmente nelle più importanti stagioni concertistiche e operistiche internazionali in Europa, Stati Uniti, Canada, Sud America, Cina, Corea, Hong-Kong, Giappone, Australia e Nuova Zelanda. Ha all'attivo più di un centinaio di incisioni discografiche, oltre a registrazioni per molte emittenti Radio e televisive europee e americane. Ha curato l'edizione critica dell'opera di F. Corbetta.
A chi è rivolto
tutti
Date e orari
10 mag
10
mag
Costo
Ciclo di concerti Pinacoteca civica di Savona Sala conferenze
aprile-giugno 2025
h 17.30
ingresso libero
Luogo
Punti di contatto
Allegati
Ultimo aggiornamento: 8 maggio 2025, 17:35