Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Azioni mirate per prevenire e ridurre i potenziali rischi derivanti da ondate di calore

In campo i servizi dei custodi sociali e il numero verde per le persone fragili.

Data :

13 agosto 2025

Azioni mirate per prevenire e ridurre i potenziali rischi derivanti da ondate di calore
Municipium

Descrizione

La Regione Liguria ha varato il Piano Caldo per l'estate 2025, attivato in caso di bollettino arancione e rosso emesso dal Ministero della Salute che, insieme al Centro per la prevenzione ed il controllo delle malattie (CCM), coordina il Sistema operativo nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute.

Il sistema, che si avvale della collaborazione tecnica del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario della Regione Lazio – Asl Roma 1, consente di modulare gli interventi di prevenzione emettendo livelli di rischio climatico, sulla base del rischio che viene quotidianamente monitorato a Genova come, in tutta Italia, nei capoluoghi di Regione e nei comuni con oltre 200.000 abitanti. Con il giallo si verifica una condizione di preallerta, con il colore arancione e rosso, si passa in allerta.

Cosa prevede

Sono previste azioni mirate per prevenire e ridurre i potenziali rischi derivanti da ondate di calore: le attività, e le azioni di comunicazione, informazione e di supporto, in collaborazione con le ASL, il Comune di Genova e tutto il sistema sociosanitario ligure, sono rivolte in modo particolare alle persone suscettibili alle ondate di calore con rischio alto che, in Liguria, sono circa 5.500. Anche quest’anno viene diffuso in tutta la Liguria, attraverso i canali social e locandine, un vademecum con le raccomandazioni da seguire per evitare gli effetti negativi sulla salute delle ondate di calore. I principali comportamenti da adottare per prevenire gli effetti delle ondate di calore sono: idratarsi costantemente durante l’arco della giornata, seguire un'alimentazione leggera, evitare alcolici, bevande gassate e ghiacciate, evitare esposizione al sole specie nelle ore più calde, vestire leggero non usando tessuti sintetici, verificare con il proprio medico eventuale modifica delle terapie, anche in relazione alla pressione sanguigna.

Numero verde

Tra le attività previste ci sono i progetti dei custodi sociali e dei maggiordomi di quartiere, impegnati tutto l’anno anche attraverso il numero verde regionale 800 593235, gratuito, attivo sette giorni su sette dalle 8 alle 20 per l’orientamento, l’informazione e per raccogliere le richieste dei cittadini, come per esempio piccole commissioni quotidiane, finalizzate ad evitare che le persone fragili possano essere sottoposte al rischio delle ondate di calore, specie nelle ore più calde. Queste attività, adeguatamente potenziate in estate, proseguiranno fino al 20 settembre, con eventuali proroghe in caso di necessità in base alla situazione climatica.



Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 13 agosto 2025, 11:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot