Seguici su
Cerca

Come funziona l'amministrazione condivisa

Ultimo aggiornamento: 13 settembre 2024, 15:06

La gestione condivisa dei beni comuni è in realtà una scuola di democrazia in cui si sperimenta l’alleanza tra cittadini e amministratori, è un modello organizzativo disciplinato nel regolamento sull’amministrazione condivisa dei beni comuni, che in attuazione del principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale sopra richiamato, consente ai cittadini e all’amministrazione pubblica, in specie al Comune, di svolgere su un piano paritario attività di interesse generale, concernenti la cura, la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni.

Tale modello, dunque, è fondato su relazioni di collaborazione o, meglio, di condivisione, che si ispirano ad un complesso coerente di valori e principi generali, come la fiducia reciproca, la pubblicità e trasparenza, la responsabilità, l’inclusività e l’apertura, le pari opportunità e il contrasto alle forme di discriminazione, la sostenibilità, la proporzionalità, l’adeguatezza e la differenziazione, l’informalità, l’autonomia civica, la prossimità e la territorialità.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy