Seguici su
Cerca

Savona, 1 giugno 2023 – Oggi la giunta ha approvato i primi 10 patti di collaborazione tra Amministrazione e cittadini o associazioni. I patti si basano sulla Deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 27/10/2022 con cui è stato approvato il Regolamento per i Beni Comuni.

Ultimo aggiornamento: 14 settembre 2024, 20:52

Savona, 1 giugno 2023 – Oggi la giunta ha approvato i primi 10 patti di collaborazione tra Amministrazione e cittadini o associazioni. I patti si basano sulla Deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 27/10/2022 con cui è stato approvato il Regolamento per i Beni Comuni.

Dopo l’approvazione del Regolamento da parte del Consiglio, attraverso la pubblicazione di apposito avviso i cittadini attivi, le associazioni e i gruppi informali sono stati invitati a presentare le loro proposte di collaborazione finalizzate alla cura, rigenerazione e gestione condivisa dei beni comuni con il coordinamento dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico e la direzione dei vari settori interessati.

“La rigenerazione urbana - rileva l’Assessore all'Educazione alla Cittadinanza Attiva, Gabriella Branca - come pratica progettuale volta a dare nuova vita e vitalità a luoghi dismessi e/o degradati ha proprio l’intento di permettere alla comunità di riappropriarsi e di rivivere nuovamente tali spazi, con miglioramenti della qualità della vita, della sfera sociale, economica e ambientale”.

D’altra parte, continua l'Assessore, “il coinvolgimento della comunità all’interno dei processi di rigenerazione urbana rispecchia quanto previsto anche nella Costituzione e per le città è un elemento strutturale e funzionale, poiché permette di analizzare e comprendere i reali problemi della cittadinanza, anche trovando soluzioni creative che permettano di rispondere agli interessi collettivi degli abitanti”.

Tra i patti approvati questa mattina, si rileva ad esempio, la collaborazione per la cura del Giardino del San Giacomo; quella con il CAI per la cura, la manutenzione e la segnalazione dei sentieri dell'entroterra; l'apertura e l'organizzazione di eventi nel Tunnel del Garbasso proposta dal Circolo Paulista; attività diffuse in città per sensibilizzare i cittadini sul tema della danza paralimpica (in collaborazione tra Semplicemente Danza asd e la Consulta per l'Inclusione e Benesser-ci). Ci sono poi altri patti per lo sviluppo di alcuni quartieri, come ad esempio l'iniziativa di Teatro 21 che a Santa Rita organizzerà eventi di comunità che favoriscano la partecipazione e l'incontro tra cittadini.

“La deliberazione odierna costituisce l’avvio concreto di questo processo ed è motivo di grande soddisfazione – conclude l'Assessore Branca - valorizzare le procedure caratterizzate dalla co-partecipazione della cittadinanza attiva assume un alto valore, anche sul piano della attuazione del programma della Amministrazione”.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy