Descrizione
Può partecipare, con una iscrizione annuale, chiunque desideri ampliare la propria formazione culturale ed investire il tempo libero nell'aggiornamento e nella comunicazione.
Il servizio, nella sua esperienza pluridecennale, ha incrementato la sua originaria funzione di offerta aggregante per i meno giovani e, nel contempo, ha saputo rivolgersi a più fasce di età, favorendo un costruttivo dialogo tra generazioni.
La programmazione delle materie di studio offre spazio anche a occasioni di conoscenza e approfondimento del patrimonio storico, artistico, culturale della città con l'obiettivo di rendere i savonesi partecipi della sua valorizzazione.
I corsi, articolati nella forma di lezioni-conferenze, si svolgono da novembre ad aprile e spaziano dalle aree umanistica e scientifica alla cultura materiale, cui si affiancano attività pratiche per offrire all'utente la possibilità di confrontarsi anche con la propria creatività.
Il piano di studio, che vede ogni anno l'inserimento di nuovi corsi, traduce gli interessi di una comunità vivace capace di coniugare l'estensione intellettuale con valori sociali ed esistenziali.
Dopo il successo dell'edizione 2023 - 2024, l'Amministrazione Comunale ha deciso di continuare la collaborazione con l'Associazione Auser Savona ODV, che si occuperà dell'organizzazione del servizio. Il Comune di Savona rimane il promotore dei corsi.
Per avere informazioni sui corsi e sulle modalità di iscrizione: unisavona@comune.savona.it
Clicca qui per consultare il programma, gli orari e le modalità di iscrizione all'Anno Accademico 2024 - 25.
Modalità d'accesso
L'accesso è a piano terra, accessibile a tutti.
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2024, 10:32