Descrizione
Tre appuntamenti, un unico filo rosso: quello della memoria. Il Comune di Savona, insieme al Comitato Antifascista e a un ricco tessuto di associazioni cittadine, promuove tre eventi: le celebrazioni del 25 Aprile, le celebrazioni del Primo Maggio e il Museo Diffuso della Memoria.
25 aprile - La resistenza compie 80 anni
Alla Fortezza del Priamar torna “25 Aprile (R)Esiste”, la giornata di celebrazione organizzata dal Comitato Cittadino per la Resistenza Antifascista. Dalle 14 alle 24, l’intera Fortezza si animerà con mostre, proiezioni, musica, stand, attività per bambini e laboratori, coinvolgendo decine di associazioni.
Programma
- Palazzo del Commissario e Cappella Sconsacrata – Il 25 Aprile (ore 14-24) e dal 26 aprile al 1 maggio (ore 10-12 e 15.30-17.30) mostra “Donne, una lotta senza tempo” e proiezioni sui temi della Resistenza, delle resistenze, della Costituzione. Organizza ANED Savona-Imperia e ISREC provinciale, CGIL e Fondazione Cento Fiori e ANPI.
- Piazza della Cittadella – Il 25 Aprile, a partire dalle 14, apertura degli stand espositivi delle associazioni partecipanti: ANPI (sezioni territoriali), MFE, CGIL, EMERGENCY, LIBERA, ARCI, Villapiana Antifascista, AUSER, UAAR, SUNIA, Federconsumatori CONFABITARE, LEGAMBIENTE, Librerie Coop, ONELOVE e molti altri.
- Area della Cittadella adiacente al Palazzo della Sibilla – Il 25 Aprile dalle ore 12 merendino di Matassa pranzo al sacco / porta cibo da condividere. Musica di band locali, durante i cambi palco interventi al microfono di collettivi savonesi impegnati nel sociale.
- Colonnato del piazzale del Maschio. Il 25 aprile dalle ore 14 stand e gazebo di cibi e bevande.
- Baluardo di Santa Caterina. Il 25 aprile dalle 14 animazione per bambini a cura Anteas (scacchi) e PROGETTOCITTA’ Ludobus (giochi di una volta, percorsi e attività varie).
- Piazzale del Maschio. Il 25 aprile musica dalle 18.30 fino alle ore 24 eseguita da diverse band e gruppi musicali sia locali sia internazionali. Radio Jasper presenterà la serata dal palco e sarà in diretta sulla sua web radio.
- In Sala Rossa del Palazzo comunale. Il 23 aprile alle ore 15,30 “Ottantesimo della Liberazione 1945-2025” in ricordo delle Parlamentari della Repubblica Savonesi: Angiola Minella, Gina Lagorio, Maura Camoirano. Organizza ISREC provinciale, Fondazione Nilde Iotti, ANPI, FIVL, ANED, UDI, ARCI, CGIL, Fondazione Cento Fiori, Auser.
Verso il 25 Aprile al Nuovo Filmstudio (piazza Rebagliati 6A). Quattro docufilm legati alla Resistenza e alla Liberazione come percorso di avvicinamento verso un anniversario molto importante. I documentari scelti da Nuovofilmstudio, CGIL, ISREC, ANPI, ANED , ARCI, Fondazione Diesse, Fondazione Centofiori raccontano quattro storie emblematiche di chi ha deciso di fare scelte "partigiane", schierandosi dalla parte della libertà e della democrazia. Alle serate parteciperanno alcuni protagonisti e gli autori delle opere. L’ingresso è libero.
Programma
- Martedì 22 aprile ore 18. Rino della Negra - calciatore partigiano - Prima nazionale di Daniele Ceccarini e Mario Molinari
- Martedì 22 aprile ore 20. Giotto - Il Novecento proletario di Giordano Bruschi di Ugo Roffi, Ludovica Schiaroli
- Martedì 22 aprile ore 21. Berrettina Spekerin - una combattente comunista per la libertà di Ugo Roffi, da un’idea di Ubaldo Benvenuti, Luca Borzani, Alessandro Lombardo, Mario Margini
- Giovedì 24 aprile ore 17.30. I miei sette padri di Liviana Davì
1° maggio: festa, diritti e cultura alla Fortezza del Priamar
Con il titolo “Il voto è la nostra rivolta”, Officine Solimano, in collaborazione e con il sostegno del Comune di Savona e Cgil, celebrano la Festa dei Lavoratori nella suggestiva cornice del Priamar.
Programma
- Dj-set: piazza della Cittadella dalle 13 alle 18
- Teatro
- dalle 14 alle 17, “Madame Cirque”, animazione itinerante e laboratorio di giocoleria, con Lucia Fusina
- ore 17.30 sul prato del Bastione San Paolo, “Un brutto anatroccolo2, spettacolo per bambini di Cattivi Maestri Teatro
- Cinema/performance
- “Prendersi cura” - un progetto di tiziana Francesca Vaccaro
- ore 16 Cappella in piazza del maschio - presentazione performata del fumetto “Sindrome Itala-storia delle nostre badanti”
- ore 17 Sala della Sibilla – documentario on the road “Careseekers” - “In cerca di cura”
- Musica dal vivo - dalle ore 18.30 piazza del Maschio
- Concerti e interventi dal palco a cura di CGIL
- Vallanzaska, Jane Jeresa Blues Band, Mangiatutto, Bailenga
Info utili
- Apertura del nuovo bar delle Recluse, piazza della Sibilla
- Apertura stand cibo e bevande di Officine Solimano, piazza del Maschio ore 16
- Saranno presenti gli stand delle associazioni culturali e sociali di Savona
- Ingresso libero e gratuito
Museo Diffuso della memoria di Savona - 1° percorso: “Le bombe di Savona e la stagione della mobilitazione popolare”
Il progetto si propone di realizzare un trekking urbano multimediale interattivo e immersivo, destinato non solo al mondo della scuola, ma anche alla cittadinanza e ai turisti. Il Museo sarà sviluppato in modo topograficamente visibile sul territorio cittadino attraverso point fisici, corrispondenti ai principali “luoghi della memoria” della stagione delle bombe (i luoghi degli i attentati, delle grandi manifestazioni di protesta, della vigilanza di massa nei quartieri e intorno a scuole e fabbriche, il Monumento alla Resistenza di Agenore Fabbri).
In corrispondenza di ogni point è prevista l’installazione di un totem che renda possibile, tramite la tecnologia del QR Code, accedere sia al racconto multimediale dell’evento legato a quel singolo luogo (con contributi audiovisivi, sonori, fotografici e testuali), sia alla pagina web dedicata. La pagina web (link sul sito dell’Isrec di Savona) raccoglierà, insieme ai prodotti audiovisivi realizzati, un archivio online di tutti i materiali reperiti durante la ricerca o già disponibili.
Il progetto avviato nell’ottobre 2024 si concluderà il 30 maggio 2025 con una anteprima pubblica dei 10 filmati che compongono i point presso il cinema Nuovofilmstudio di Savona (i 10 filmati sono stati realizzati con la partecipazione delle studentesse e degli studenti del Liceo “Orazio Grassi” nel corso di laboratori didattici curati dalla APS gargnànfilm).
Progetto formazione a cura del Liceo scientifico “Orazio Grassi” in collaborazione con APS gargagnànfilm. Responsabile scientifico: prof. Angelo Maneschi - Coordinatore laboratori multimediali: dott. Diego Scarponi - Promosso da Mim e Mic. Progetto Installazione totem a cura di APS gargagnànfilm in collaborazione con Comune di Savona e Fondazione ISREC Savona ESE - Ente Scuola Edile. Enti partner: Anpi Savona, Fivl Savona, Aned Savona , Auser Savona, Camera del Lavoro Savona, Cisl Savona, CED- Cerntro Educazione Digitale, Arci Savona.
A chi è rivolto
Tutti
Date e orari
25 apr
01
mag
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025, 10:42