Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Ordinanza Sindacale n° 21 del 04/07/2025 - oggetto: Ordinanza dichiarazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi nell'anno 2025, ai sensi della Legge n. 353/2000 e della Legge Regionale n. 9/2000

Ordinanza per la prevenzione e la limitazione dell’innesco e della propagazione degli incendi boschivi nel Comune di Savona

Data :

3 luglio 2025

Ordinanza Sindacale n° 21 del 04/07/2025 - oggetto: Ordinanza dichiarazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi nell'anno 2025, ai sensi della Legge n. 353/2000 e della Legge Regionale n. 9/2000
Municipium

Descrizione

Pubblicata sull'Albo pretorio l' Ordinanza Sindacale n° 21 del 04/07/2025 ad oggetto "Ordinanza dichiarazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi nell'anno 2025, ai sensi della Legge n. 353/2000 e della Legge Regionale n. 9/2000" che, in funzione della registrazione, sul territorio, di una condizione meteo climatica favorevole all’innesco e alla propagazione degli incendi boschivi a causa delle temperature al di sopra della media stagionale, ordina:

  • Il divieto in tutti i boschi, nei terreni incolti interessati da processi di forestazione naturale o artificiale, nei pascoli arborati, nei castagneti da frutto, nei filari di piante, vivai, giardini e parchi urbani che si trovino nelle vicinanze dei boschi nonché in ogni altra parte del territorio nella quale possa esservi pericolo di incendio boschivo ai sensi dell’art. 2 della L. n. 353/2000 di:
    • accendere fuochi
    • far brillare mine
    • usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli
    • usare fornelli, inceneritori o motori che producano faville o brace, fumare
    • o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo di incendio;
  • ai proprietari o detentori a qualunque titolo di terreni o aree di qualsiasi natura e loro pertinenze, ricadenti in area urbana ed extraurbana, di eseguire interventi di pulizia, di sfalcio o estirpazione delle erbe e/o sterpaglie secche, residui di vegetazione e ogni altro materiale infiammabile al fine di prevenire gli incendi. Il materiale proveniente dallo sfalcio delle erbe, sterpaglie e/o dalla pulitura dei terreni e delle aree, dovrà essere rimosso a cura e spese degli interessati, immediatamente completate le predette operazioni, e conferito secondo le leggi, norme e regolamenti vigenti in materia di igiene urbana. E’ vietata l’abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali. Sono fatte salve le disposizioni regolamentari circa l’ottenimento della prescritta autorizzazione da parte dell’Ente proprietario della strada per l’esecuzione dei lavori che dovessero interessare la sede stradale.

Si consiglia di leggere l'Ordinanza completa, cliccare sul seguente link oppure scaricare il pdf direttamente nella sezione allegati del presente avviso: Ordinanza Sindacale N° 21/2025 - Albo Pretorio


Link utili:

Cosa fare in caso d'incendio boschivo - indicazioni di Regione Liguria

FAQ decreto grave pericolosità Regione Liguria

Ultimo aggiornamento: 4 luglio 2025, 14:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot